COMUNEM

COMUNEM
communem

Abbreviations in Latin Inscriptions . 2014.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • babele — /ba bɛle/ (ant. babelle) s.f. [dal nome dell antica città dell Asia Anteriore chiamata anche, e più comunem., Babilonia ], solo al sing. 1. [luogo in cui regnano disordine e confusione] ▶◀ babilonia, (pop.) bordello, (pop.) casino, torre di… …   Enciclopedia Italiana

  • bruco — s.m. [lat. tardo brūchus, dal gr. broûkhos o broûkos ] (pl. chi ). (zool.) [nome con cui si indicano comunem. le larve degli insetti lepidotteri] ▶◀ (region.) camola, (region.) gatta, (region.) gattina, (region.) ruca, (region.) ruga, (region.)… …   Enciclopedia Italiana

  • confarsi — v. intr. pron. [der. di fare, col pref. con  ] (mi confàccio, ti confài, si confà, ecc.; coniug. come fare, ma comunem. usato solo nella terza pers. sing. e pl.; rarissimo il part. pass. confatto ; con la prep. a ), lett. 1. [essere adatto: modi… …   Enciclopedia Italiana

  • inter- — [dal lat. inter tra , inter  ]. Pref. di parole composte, nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando quindi condizione, posizione intermedia fra due oggetti, fra limiti di spazio o, meno comunem., di tempo (come interlinea …   Enciclopedia Italiana

  • male — male1 [lat. male, avv., der. di malus cattivo ] (in posizione proclitica si tronca comunem. in mal ). ■ avv. 1. a. [in modo non giusto: scrivere m. ] ▶◀ scorrettamente. ◀▶ bene, correttamente. b. [in modo non rispondente alle regole del vivere… …   Enciclopedia Italiana

  • negro — / negro/ (lett., ant. nigro) [lat. nĭger gra grum ]. ■ agg. 1. (ant., lett.) [di colore scuro: vedova, sconsolata, in vesta n. (F. Petrarca)] ▶◀ e [➨ nero agg. (2)]. 2. (antrop.) [che appartiene e si riferisce alle popolazioni nere, viventi per… …   Enciclopedia Italiana

  • ordire — v. tr. [lat. ordiri cominciare a tessere e comunem. dare inizio a qualche cosa ] (io ordisco, tu ordisci, ecc.). 1. (tess.) [distendere sul telaio i fili dell ordito: o. la tela ] ▶◀ ⇑ intessere, tessere. 2. (fig.) a. (non com.) [dare inizio a un …   Enciclopedia Italiana

  • senape — / sɛnape/ (ant. senepa) s.f. [lat. sināpis e sināpi, gr. sínapi(s )]. (gastron.) [farina ricavata dai semi di piante della famiglia delle brassicacee, usata per la preparazione di salse e condimenti piccanti vari e, più comunem., la salsa stessa… …   Enciclopedia Italiana

  • vespasiano — /vespa zjano/ s.m. [dal cognome dell imperatore romano Tito Flavio Vespasiano, che mise una tassa sul ricavo di ammoniaca dagli orinatoi]. [nome dato comunem. ai luoghi pubblici in forma di garitta o di edicola forniti di apparecchiatura per… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”